Il fatto che ingegneri che hanno fatto la storia come Filippo Burzio e Vilfredo Pareto si siano dedicati successivamente all'economia e alla sociologia mi rende ancora più consapevole della poliedricità dell'uomo ('quest'uomo raro, questa autentica personalità, che m'incantò', afferma Burzio), che ha la capacità di scoprire sempre nuovi interessi, senza focalizzarsi, come direbbe al contrario Pirandello, in una 'forma' ben definita.
venerdì 24 aprile 2020
Osservazioni sulla lezione 24/04/2020
Durante la lezione di oggi, in cui è stato trattato il ruolo di divinazione e futurologia non solo tra gli indovini, ma anche in ambito scientifico, sono stata colpita dalla vicinanza tra arte divinatoria e ingegneria. A primo acchito sembra che le due espressioni siano tra loro ossimoriche, ma in realtà ho scoperto un nuovo volto dell'ingegneria, che non si riduce al mero calcolo, ma è sicuramente,in parte, immaginazione. Infatti, gli ingegneri elaborano idee, progetti (che, come ho imparato oggi, deriva dal latino proiecere, che si può intendere come 'lanciare i dadi', 'gettare avanti'), facendo riferimento a modelli considerati validi grazie all'esperienza precedente. In un progetto si percepisce la necessità di previsione del futuro esattamente come accade nel fegato bronzeo etrusco che rappresenta una mappa del templum celeste, e questo avviene perchè da sempre conoscere il futuro dona all'uomo tranquillità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LEZIONI AMERICANE
“Alle volte mi sembra che un'epidemia pestilenziale abbia colpito l'umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l'uso d...
-
Massimo Delledonne , docente di genetica presso l'Università degli studi di Verona, nella prima parte del video che riporto sotto (rigua...
-
Le ICT (Information and Communication Technologies) vengono definite nel dizionario Treccani "tecnologie riguardanti i sistemi integr...
-
'Telefono aragosta' Salvador Dalì, 1936 Tate Modern, Londra Il Telefono Aragosta di Salvador Dalí (1936) è il risultato della c...
Nessun commento:
Posta un commento